6 modi per proteggere i tuoi dati Android

Proteggere il tuo dispositivo Android è un buon modo per proteggere te stesso e i tuoi dati personali da possibili minacce informatiche. Ecco come.
Sono passati mesi da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, ma le preoccupazioni per la sicurezza informatica continuano a crescere. Molto prima dell’invasione russa dell’Ucraina, gli americani accusavano già la Russia di attacchi informatici ai siti web ucraini, in particolare al ministero della Difesa ucraino, nonché a due banche.
Mentre la Cyber and Infrastructure Security Agency (CISA) ha affermato che non esiste una vera minaccia informatica contro gli Stati Uniti, l’agenzia statunitense ha anche chiarito che questi potenziali attacchi informatici avrebbero invece preso di mira le infrastrutture. CISA incoraggia tutti a prepararsi per ogni evenienza. E proteggere il tuo dispositivo mobile è un buon primo passo quando si tratta di sviluppare le tue difese informatiche. Ecco sei modi per proteggere i dati del tuo telefono.
Mantieni aggiornato il tuo sistema operativo
L’aggiornamento del sistema operativo corregge difetti di sicurezza noti e altri bug. In caso contrario, il tuo dispositivo diventerà vulnerabile agli intrusi e, pertanto, i tuoi dati personali saranno esposti. Alcune persone ritardano l’installazione degli aggiornamenti per evitare i bug delle versioni precedenti, ma attendere troppo a lungo può essere molto dannoso.
Abilita l’autenticazione a due fattori
L’autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un secondo livello di sicurezza al tuo account Android nel caso in cui la tua password venga compromessa. Quando si utilizza l’autenticazione a due fattori, dopo aver inserito la password, viene inviato un secondo messaggio all’altro dispositivo per verificare che si sta tentando di connettersi. Ciò aggiunge un po’ di tempo al processo di identificazione, ma questa misura di sicurezza aggiuntiva vale sicuramente il costo.
Usa un gestore di password
Se hai difficoltà a ricordare più password e a impostare password univoche per ciascuno dei tuoi account, un gestore di password può aiutarti. Queste utilità vanno di pari passo con 2FA, possono archiviare in modo sicuro le tue password e alcune persino pagine di accesso a riempimento automatico. Possono anche proteggerti da attacchi di phishing che possono inviarti a siti truffa nel tentativo di recuperare le tue credenziali.
Cripta il tuo dispositivo Android
Dal 2015, Google ha richiesto ai produttori di smartphone Android di offrire un metodo di crittografia. Una volta crittografato un dispositivo, tutti i dati memorizzati su di esso sono protetti con un PIN, un’impronta digitale, una sequenza o una password validi. Senza questa chiave, anche Google non sarà in grado di sbloccare il dispositivo.
Rimuovi i tuoi dati da Google
Android è un prodotto di Google, quindi i dati di un dispositivo non crittografato possono essere archiviati su un server di Google. Puoi verificare con Google cosa ha su di te e chiedere a Google di eliminare questi dati. Il processo può richiedere del tempo e Google non garantisce che acconsentirà, ma ne vale la pena: i tuoi dati non possono essere rubati a meno che non si trovino su un sistema rubato.
Cancella il tuo dispositivo come ultima risorsa
Se hai perso il telefono o ti è stato rubato, puoi cancellarlo da remoto. Il processo è semplice e veloce. Questo cancella tutti i dati sul telefono. In altre parole, se disponi di dati sensibili che non vuoi assolutamente perdere, assicurati di eseguire il backup del telefono su un altro dispositivo.
Lascia un commento