8 modi migliori per trasferire file da Android a PC: gratis e facile
In un mondo in cui ogni secondo milione di dati viene trasferito, gli utenti di oggi hanno spesso bisogno di un dispositivo di backup per archiviare la loro musica preferita, immagini, video o documenti importanti.
I nostri telefoni Android sono dotati di una quantità di spazio di archiviazione limitata rispetto alla quantità di dati che condividiamo. Per proteggere le nostre preziose foto, liberare spazio sul dispositivo o eseguire il backup di documenti importanti, gli utenti spesso trasferiscono file da Android a PC (Windows e Mac).
Vari modi per trasferire file da Android a PC
Che tu sia un principiante che vuole imparare a trasferire file da Android a PC, o che tu abbia una certa esperienza nel trasferimento di file, abbiamo messo insieme una guida facile e gratuita che ti introdurrà ai vari metodi per trasferire file tra il tuo Android telefono e personal computer.
Metodo 1. Come trasferire file da Android a PC tramite cavo USB
Il modo più antico e utilizzato per trasferire file da un dispositivo Android a un PC è utilizzare un cavo USB. I passaggi per il trasferimento dei file variano a seconda del sistema operativo in uso.
Parte 1. Windows
Per gli utenti con sistema operativo Windows sul proprio PC, ecco come trasferire foto o altri dati.
- Usa il cavo USB del tuo telefono Android per connetterti al tuo PC Windows.
- Sblocca il telefono e scorri verso il basso dalla barra delle notifiche. Tocca la notifica “Ricarica USB” e seleziona “Trasferimento file” dal menu che si apre.
- Passa a Questo PC sul tuo computer. Nella sezione “Unità locali”, trova il nome del tuo telefono.
- Fare doppio clic sul nome dell’unità del telefono per visualizzarne il contenuto. Seleziona Memoria interna.
- Copia e incolla le cartelle e i file richiesti dalla memoria interna del telefono al PC.
Parte 2 Mac
Gli utenti Mac devono scaricare l’utility Android File Transfer per trasferire file tra Android e PC. Ecco come puoi condividere file da Android a PC.
- Devi scaricare e installare l’utility Android File Transfer sul tuo Mac.
- Usa il cavo USB del tuo telefono Android per connetterti al tuo computer Mac.
- Sblocca il telefono e scorri verso il basso dalla barra delle notifiche. Tocca la notifica “Ricarica USB” e seleziona “Trasferimento file” dal menu che si apre.
- Vai su Finder sul tuo Mac e seleziona l’utility Andoird File Transfer che hai scaricato di recente.
- Fare doppio clic sul nome dell’unità del telefono per visualizzarne il contenuto. Seleziona Memoria interna.
- Copia e incolla le cartelle e i file richiesti dalla memoria interna del telefono al PC.
Metodo 2. Come trasferire file da Android a PC in modalità wireless
A volte durante il trasferimento tramite cavo USB, dà errori come dispositivo non trovato. Ecco un metodo alternativo che puoi utilizzare per condividere file da Android a PC in modalità wireless senza cavo USB.
Parte 1. Come trasferire file dallo smartphone Android al PC tramite Wi-Fi Direct
Wi-Fi Direct è una sorta di Bluetooth su rete Wi-Fi che consente ai tuoi computer o smartphone di connettersi senza essere connessi a nessuna rete pubblica pubblica. Avrai bisogno di app di terze parti come quelle elencate di seguito per trasferire file per utilizzare direttamente il Wi-Fi.
- Qualsiasidroide
- pushbullet
1. Qualsiasi droide
Anydroid è uno strumento di trasferimento Wi-Fi di terze parti gratuito utilizzato da milioni di utenti per trasferire file tra Android o Android e PC.
- Scarica e installa Anydroid sul tuo PC Windows o Mac dal suo sito Web e sul tuo smartphone Android utilizzando Google Play Store. Avvia l’app su entrambi i dispositivi.
- Su Android, tocca l’icona di scansione del codice QR e scansiona il codice QR disponibile nell’app Anydroid sul tuo PC.
- Dopo aver collegato i dispositivi, seleziona l’opzione “Contenuto su computer” per trasferire file da Android a PC.
- Seleziona le categorie di file che desideri trasferire e fai clic sul pulsante “Avanti” per avviare il processo.
2. Pallottola
Pushbullet è un’app di mirroring universale di terze parti che può essere utilizzata per condividere file tra il tuo Android e un PC Windows o Mac utilizzando una connessione Internet stabile.
- Scarica e installa il software Pushbullet sul tuo PC Windows e dispositivo Android. Puoi installarlo come estensione del browser Web Chrome, estensione del browser Firefox o come software Windows autonomo.
- Una volta installata, accedi all’app su entrambi i dispositivi con il tuo account Google o Facebook preferito.
- Avvia l’app Pushbullet sul tuo smartphone Android e tocca la scheda Pushing nell’angolo in basso a sinistra. Seleziona il dispositivo con cui desideri condividere dall’elenco a discesa oppure seleziona l’opzione predefinita “Tutti i dispositivi” che ti consentirà di condividere i file con qualsiasi dispositivo connesso a Pushbullet.
- Connettiti a Pushbullet nell’app desktop o nell’estensione. Fare clic sul pulsante dell’allegato e selezionare il file, la foto o il suono che si desidera condividere.
- Dopo aver allegato il file, toccare l’icona Invia per trasferire il file sul computer.
- Una volta che il file è stato inviato, sarà disponibile sul tuo computer da dove potrai scaricarlo. Puoi trovare il file nella cartella Download sul tuo computer. Il tempo necessario per il trasferimento e il download dipenderà dalle dimensioni del file e dalla velocità della tua connessione Internet.
- L’app offre anche una funzione di file remoti per visualizzare tutti i file sul telefono e trasferirli.
Parte 2. Come trasferire file da Android a PC tramite Bluetooth
Bluetooth File Transfer è uno dei modi più comuni per trasferire video, foto o altri file da Android a PC senza cavo USB, connessione Internet o app di terze parti.
- Apri l’app Impostazioni sul tuo telefono Android e vai all’opzione Bluetooth. Tocca l’interruttore per attivare il Bluetooth. In alternativa, puoi selezionare l’icona Bluetooth nella barra delle notifiche. Assicurati che il tuo dispositivo sia rilevabile dalle connessioni Bluetooth nelle vicinanze.
- Per abilitare il Bluetooth sul tuo PC, avvia l’app Impostazioni. Nell’app Impostazioni, vai su Dispositivi -> Bluetooth e altri dispositivi.
- Sul PC, fai clic su Aggiungi dispositivo. Seleziona Bluetooth nella finestra popup. Nell’elenco dei dispositivi Bluetooth disponibili, tocca il nome del tuo smartphone ed esegui l’associazione.
- Riceverai una password sul tuo smartphone e PC. Assicurati che le password corrispondano. Fai clic su “OK” su Android e “Sì” su PC.
- Seleziona “Invia o ricevi file tramite Bluetooth su Android e PC”.
- Su Android, seleziona Invia file, seleziona il tuo computer e seleziona i file che desideri inviare facendo clic sul pulsante Sfoglia.
- Su un PC, seleziona “Ottieni file” e seleziona la posizione in cui desideri archiviare i file.
Parte 3. Come trasferire file da Android a PC tramite servizio cloud
Esistono diversi servizi di archiviazione cloud come Google Drive, OneDrive, Dropbox, ecc. che puoi utilizzare per condividere file tra qualsiasi dispositivo sincronizzato con lo stesso account.
- casella personale
- Google Drive
1. Casella personale
- Scarica e installa Dropbox sul tuo telefono e accedi con il tuo account Dropbox.
- Avvia il software e tocca l’icona “+” nella parte inferiore dello schermo per scaricare i file.
- Seleziona Carica foto o video dal menu e seleziona i file che desideri inviare al tuo computer.
- Fare clic sul pulsante “CARICA”.
- Una volta scaricati i file, potrai scaricarli sul tuo computer accedendo al sito di Dropbox utilizzando le stesse credenziali che utilizzavi sul tuo smartphone.
2. Guida Google
- Avvia l’app Google Drive sul tuo smartphone Android e tocca l’icona “+” nella parte inferiore dello schermo per scaricare i file.
- Fai clic su “Carica” e seleziona i file che desideri caricare sul tuo account Google Drive.
- Una volta scaricati i file, potrai scaricarli sul tuo computer accedendo a Google Drive utilizzando le stesse credenziali che utilizzavi sullo smartphone.
Metodo 3. Come trasferire file da Android a PC inviando e-mail
La posta elettronica è una piattaforma di comunicazione non su disco ampiamente utilizzata che consente agli utenti di scambiare file come allegati con altri utenti o con se stessi. Puoi utilizzare Gmail, Outlook o qualsiasi altra app di posta elettronica per condividere file da Android a PC.
- Avvia l’app Gmail sul tuo Android e fai clic su Scrivi email. Inserisci il nome del destinatario come te stesso.
- Utilizzare l’icona dell’allegato nell’e-mail per allegare i file che si desidera aggiungere. Assicurati che la dimensione del file non superi i 25 MB.
- Una volta allegato, fare clic sull’icona “Invia” per inviare il file.
- Vai a Gmail sul tuo PC. Riceverai un’e-mail inviata dal tuo smartphone a te stesso.
- Scarica l’allegato sul tuo computer.
Parole finali
Puoi scegliere il cavo USB o il metodo dei servizi cloud per condividere file di grandi dimensioni. Puoi anche selezionare il metodo Wi-Fi Direct per utilizzare app di condivisione di terze parti. Il Bluetooth è utile quando non si dispone di una connessione Internet e si desidera trasferire file di piccole dimensioni.
Per condividere file tra telefono e PC quando entrambi i dispositivi sono lontani o impossibilitati a connettersi, puoi utilizzare la posta elettronica o i servizi cloud.
Che il tuo telefono e il tuo PC siano vicini o lontani, con o senza una connessione Internet, puoi scegliere uno qualsiasi dei metodi nella guida per condividere file dal tuo Android al tuo PC Windows o Mac.
FAQ
Come trasferire file da Android a PC senza Internet?
Per trasferire file dal tuo Android al PC tramite Bluetooth: – Sul tuo Android, vai su “Impostazioni”-> “Bluetooth”. Attiva il Bluetooth. – Su un PC, vai su Impostazioni -> Dispositivi -> Bluetooth e altri dispositivi. – Su un PC, fare clic su “Aggiungi un dispositivo”. Seleziona Bluetooth nella finestra popup. Nell’elenco dei dispositivi Bluetooth disponibili, tocca il nome del tuo smartphone ed esegui l’associazione. – Assicurati di ottenere gli stessi passcode su entrambi i dispositivi. Fai clic su “OK” su Android e “Sì” su PC. Seleziona “Invia o ricevi file tramite Bluetooth su Android e PC”. – Su Android, seleziona “Invia file”, quindi seleziona il tuo PC e seleziona i file che desideri inviare facendo clic sul pulsante “Sfoglia”. – Sul PC, seleziona “Ricevi file” e seleziona la posizione in cui desideri archiviare i file.
Come trasferire file da Android a PC senza USB?
Per trasferire file da Android a PC utilizzando Google Drive: – Sul tuo dispositivo Android, avvia l’app Google Drive e tocca l’icona “+” nella parte inferiore dello schermo per caricare i file. – Fai clic su “Carica” e seleziona i file che desideri caricare sul tuo account Google Drive. Una volta scaricati i file, potrai scaricarli sul tuo computer accedendo a Google Drive utilizzando le stesse credenziali che utilizzavi sullo smartphone.
Come trasferire file da Android a PC tramite USB?
Per trasferire file da Android a PC Windows o Mac tramite USB: – Usa il cavo USB del tuo telefono Android per connetterti al tuo PC Windows. – Sblocca il telefono e scorri verso il basso sulla barra delle notifiche. Fare clic sulla notifica “Ricarica USB” e selezionare “Trasferimento file” dal menu aperto. – Vai a Questo PC sul tuo computer. Nella sezione “Unità locali”, trova il nome del tuo telefono. Fare doppio clic sul nome dell’unità del telefono per visualizzarne il contenuto. Seleziona “Memoria interna”. Copia e incolla le cartelle e i file richiesti dalla memoria interna del telefono al PC.
Per trasferire file di grandi dimensioni da Android a PC utilizzando AnyDroid: Scarica e installa Anydroid sul tuo PC Windows o Mac dal sito Web e sul tuo smartphone Android utilizzando il Google Play Store. Avvia l’app su entrambi i dispositivi. – Su Android, tocca l’icona di scansione del codice QR e scansiona il codice QR disponibile nell’app Anydroid sul tuo PC. – Dopo aver collegato i dispositivi, selezionare l’opzione “Contenuto su computer” per trasferire i file. da Android a PC. – Selezionare le categorie di file che si desidera trasferire e fare clic sul pulsante “Avanti” per avviare il processo.
Lascia un commento